Il riconoscimento di Sakuntala

Il riconoscimento di Sakuntala

"Il riconoscimento di Sakuntala di Kalidasa fu il primo grande classico indiano a penetrare nella cultura occidentale, già alla fine del Settecento, e a confermarsi poi, come scrisse il grande indologo Abel Bergaigne, quello il cui gusto è meno lontano dal nostro"". Di fatto, la storia di Sakuntala è una grande storia d'amore, una vicenda archetipica, che può essere messa al posto di quella di Tristano e Isotta o di Morgana e Artù. La bellissima Sakuntala è figlia di un asceta e di una Ninfa celeste: di lei si innamora perdutamente il re Dusyanta, che la incontra nella foresta durante una battuta di caccia. Ma alla magia amorosa se ne oppone un'altra, nefasta, legata alla potente maledizione di un asceta: essa provocherà l'oblio dell'amore in Dusyanta e una separazione dolorosa ed insanabile. Eppure alla fine si giungerà al ""riconoscimento di Sakuntala"" e la forza del grande amore tornerà ad agire. Kalidasa, che visse intorno al V secolo d.C., è l'espressione più completa dell'arte letteraria indiana, arte squisita, altamente formale, che richiede una conoscenza approfondita delle sue regole e dei suoi fondamenti teorici per essere apprezzata nei suoi molteplici sapori. Di quest'arte ""Il riconoscimento di Sakuntala"", dramma in prosa e in versi, ricchissimo di registri, è in certo modo l'essenza. Vincenzina Mazzarino, la maggiore esperta italiana di poetica indiana, non solo ci offre qui una felice traduzione del testo, ma con il suo commento ci permette di cogliere le articolazioni nascoste di un intero universo poetico, per noi sconcertante e affscinante."
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le più belle storie di giocattoli
Le più belle storie di giocattoli

Emma Chichester Clark, Raffaella Belletti, Laura Cecil
La quarta mano
La quarta mano

John Irving
Aurore
Aurore

Vincenzo Vega, Jean-Paul Enthoven
Preparare e scrivere la tesi in scienze dell'educazione
Preparare e scrivere la tesi in scienze ...

Mariangela Giusti, Duccio Demetrio
Preparare e scrivere la tesi in Scienze della Comunicazione
Preparare e scrivere la tesi in Scienze ...

S. Rolando, Alberto Abruzzese
Il segreto degli gnomi
Il segreto degli gnomi

Gaetano Salinas, Wil Huygen, Rien Poortvliet
Quick breads
Quick breads

Nathalie Aru, Nicoletta Negri
Quaranta modi per dire dolore
Quaranta modi per dire dolore

Lidia Perria, Giles Blunt