La felicità non è un lusso

La felicità non è un lusso

Oltre che un grande romanziere ignorato, Morselli fu anche un notevole, sottile saggista, che pubblicò sporadicamente qualche testo, restando tuttavia anche in questo caso misconosciuto. Oggi i numerosi lettori dei suoi romanzi potranno scoprire da questo libro l'altro versante della sua opera. Si tratta di saggi e articoli inediti o dispersi in giornali, scritti fra il 1937 e il 1971. Eppure i temi erano - e sono ancora - particolarmente vivi e le argomentazioni di Morselli molto acute, negli ambiti più diversi: si tratti del marxismo o della questione meridionale, del suicidio e della felicità, del rapporto fra caso e necessità o delle origini fisiologiche dell'inconscio, del destino della civiltà occidentale o di quello del romanzo. Morselli non si accontenta mai di sostare sulla soglia degli edifici che vuole conoscere: ogni volta esige di visitarne tutte le stanze e di penetrarne i meandri più riposti. Si avverte in lui un'insofferenza per le tesi che lo circondano come verità acquisite - e che tali non sono. Così, la sua inquieta e onnivora curiosità lo spinge sempre oltre, ancora una volta in solitudine.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
pba 325 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Immoral
Immoral

Brian Freeman, Alfredo Colitto
Capitano Alatriste
Capitano Alatriste

R. Bovaia, Arturo Pérez-Reverte
Sì, no, Miami
Sì, no, Miami

Daria Bignardi, Lisa Festa
Eleonora Duse. La donna, le passioni, la leggenda
Eleonora Duse. La donna, le passioni, la...

Helen Sheehy, Elisabetta Valdré
Yes Man
Yes Man

Wallace Danny
Il dragone puzzone
Il dragone puzzone

S. Enrico, Geneviève Ferrier, Henriette Bichonnier, Pef
La storia di un pazzo
La storia di un pazzo

John Katzenbach, Nicoletta Lamberti