Le porte della giustizia. Sa'are sedeq

Le porte della giustizia. Sa'are sedeq

Per molti lettori, il libro attraverso il quale si sono avvicinati alla mistica ebraica è il trattato di Scholem "Le grandi correnti della mistica ebraica". E lì avranno trovato, nel capitolo sul cabbalista 'Abulafia, la citazione di un testo che racconta il procedere di un'esperienza estatica. Quel testo, che sembra condensare in sé le peculiarità della speculazione cabalisitca, era lo "Sa'are Sedeq. Le porte della giustizia", di cui, fino ad oggi, mancava un'edizione filologica ed era altamente incerta l'attribuzione. Oggi Moshe Idel, che ha occupato il posto di Scholem, presenta questa prima edizione corredata da un vasto commento, proponendone l'attribuzione a un discepolo di 'Abulafia, Rabbi Natan ben Sa'adyah Har'ar.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione
Genitorialità. Profili psicologici, asp...

Maniglio Roberto, Greco Oronzo
Duecento anni di mafia
Duecento anni di mafia

Paterna, Massimo R.
Codice del fallimento
Codice del fallimento

Alida Paluchowski, M. Bocchiola, Manuela Bocchiola, Piero Pajardi, A. Paluchowski
Il lavoro a tempo parziale
Il lavoro a tempo parziale

Annamaria Minervini