Epistolario 1880-1884. 4.

Epistolario 1880-1884. 4.

Le lettere comprese in questo quarto volume dell'"Epistolario" illuminano un periodo della vita di Nietzsche fecondo e drammatico. Dopo le dimissioni dall'Università di Basilea per motivi di salute, il filosofo inizia la sua inquieta esistenza di 'fugitivus errans' verso il Sud, nella ricerca ossessiva della "luminosità di un cielo sereno" - la sola condizione climatica in cui gli sembri di poter vivere e lavorare. Ma tra il 1880 e il 1881 domina un'atroce sofferenza fisica: Nietzsche si sente "come un animale alla tortura", sottoposto a una tensione quasi insostenibile. Il rimedio è l'"assoluta solitudine, non per capriccio, bensì come condizione nella quale forse riuscirò a sopravvivere ancora un paio d'anni", ed è in questa fase di estremo malessere che nascono opere come "Aurora" e "La gaia scienza", le quali assumono il significato di "saturnali di uno spirito... invaso dalla speranza, dalla speranza di salute, dall'ebbrezza della convalescenza". L'incontro con Lou von Salomé - nella primavera del 1882 - e i progetti di lavoro in comune con la giovane russa e Paul Rée trasmettono così al filosofo una energia e una vitalità nuove, che tuttavia serviranno solo a rendere ancora più devastante la delusione, giacché con la fine burrascosa del sodalizio svanirà per sempre "la speranza di avere incontrato un essere affine". Oltre a decretare la rottura con Lou e Paul, le lettere di questo periodo denunciano il ruolo nefasto svolto dalla sorella, cui vengono indirizzate le frasi forse più aspre che Nietzsche abbia mai pronunciato. La composizione dello "Zarathustra" apparirà allora l'esercizio di arte alchemica capace di "trasformare in oro il fango" delle esperienze vissute. Nondimeno l'epistolario rivela la crescente solitudine e la dolorosa estraniazione da vecchi amici e conoscenti, mentre sullo sfondo permane l'ombra di Wagner, la cui morte, nel febbraio 1883, segna uno spartiacque.Edizione italiana condotta sul testo critico originale stabilito da Giorgio Colli e Mazzino Montinari; versione di Maria Ludovica Pampaloni Fama e Mario Carpitella; notizie e note di Giuliano Campioni e Renate Muller-Buck.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Michael Itkoff. Stret portraits
Michael Itkoff. Stret portraits

Aaron Schuman, Bill Kouwenhoven
Ulla von Brandenburg. Whose beginning is not, nor end cannot be
Ulla von Brandenburg. Whose beginning is...

Rachael Thomas, Declan Long, Beatrix Ruf
Un destino di sfida
Un destino di sfida

Chelsea Q., Yarbro
Le memorie di Jack lo Squartatore
Le memorie di Jack lo Squartatore

Clanash Farjeon, C. Vatteroni
La pasticceria
La pasticceria

G. Marzano, Marianne Magnier Moreno, Marianne Magnier-Moreno
Le basi
Le basi

G. Marzano, Keda Black
Guida ai migliori vini d'Italia 2009. 100 vini da non perdere-Italy's best wines 2009. 100 wines you must try
Guida ai migliori vini d'Italia 2009. 10...

Ian D'Agata, Massimo C. Comparini
Vini prezzo-piacere 2009. Oltre 150 ottimi vini dai prezzi imbattibili-Italy's price-pleasure wines 2009. Over 150 excellent wines at unbeatable prices
Vini prezzo-piacere 2009. Oltre 150 otti...

S. Giusto, I. D'Agata, Ian D'Agata, Massimo C. Comparini
Verdure golose
Verdure golose

G. Marzano, Delphine de Montalier
Napoli e Pompei
Napoli e Pompei

Gabriella Vitiello, Frank Helbert, C. Galletti