Gioco e teoria del duende

Gioco e teoria del duende

"Gioco e teoria del duende" risale al 1933, anno del secondo viaggio dell'autore nella Americhe. In apparenza, è una disquisizione di taglio postromantico che verte sulla illustrazione dello spirito nascosto della "dolente Spagna". In verità, diviene una meditazione sulla genesi dell'arte e delle arti, un'esplorazione del "canto jondo" ("canto profondo, il primitivo canto flamenco) che si accompagna a quella dello stesso mondo poetico lorchiano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti australiani
Racconti australiani

Henry Lawson
Le carte di Tony Veitch
Le carte di Tony Veitch

C. Mezzacappa, R. Buffi, William McIlvanney
Un uomo tranquillo
Un uomo tranquillo

Walsh Maurice
Racconti fantastici
Racconti fantastici

Odoevskij, Vladimir F.
Massime e riflessioni
Massime e riflessioni

Johann Wolfgang Goethe, G. Zamboni
Paesaggi
Paesaggi

Proust Marcel