Il mio Oriente

Il mio Oriente

Fra i molti elementi controcorrente che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben più folta schiera di appassionati vi è senz'altro la lungimirante apertura nei confronti del mondo, della cultura e della religiosità dell'Oriente, in particolare dell'India. Alcuni, da Nietzsche a Hesse, videro in ciò il segno di una inarrivabile libertà intellettuale: per Schopenhauer non la Grecia, non Roma, non il Cristianesimo rappresentano la culla e l'età dell'oro dell'umanità - e, quindi, dell'Europa - bensì l'India, il Brahmanesimo e il Buddhismo. Certo egli non fu il solo a pensarlo, giacché una sorta di indomania caratterizzò l'intera cultura romantica. Schopenhauer fu però il primo e unico filosofo a inserire organicamente l'India in un poderoso sistema di pensiero, facendone il cardine della sua metafisica e della sua etica: "Buddha, Eckhart e io insegniamo nella sostanza la stessa cosa" annotò due anni prima della morte, consapevole di imprimere così il proprio sigillo di verità a un'opera destinata a permanere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cervia. Immagini di 5 fotografi
Cervia. Immagini di 5 fotografi

N. Campanale Grilloni
New Orleans
New Orleans

G. Bizzi, Rosanna Cirigliano
Introspezioni
Introspezioni

Piras Daniele
Manuale di contabilità generale. La corretta tenuta delle rilevazioni contabili
Manuale di contabilità generale. La cor...

Annalisa Valentini, Piercarlo Roi
La guerra di Cuba (1898)
La guerra di Cuba (1898)

Giovanni D'Angelo
Acquerugiola acquatinta
Acquerugiola acquatinta

Silvana Baroni
Le mie stagioni
Le mie stagioni

Cosimo L. Guerriero
Ortiche vocali
Ortiche vocali

Giovanni Doge
Pensieri senza tempo
Pensieri senza tempo

Tiziano Pedrazzoli