Turbolenza

Turbolenza

«Szalay è tra i migliori narratori del nuovo secolo, sceneggiatore, capace di distillare intere vite in poche righe» – Robinson Secondo studi recenti, una conseguenza imprevista del riscaldamento globale sarebbero turbolenze molto più frequenti rispetto al passato, e soprattutto imprevedibili. Nel mondo fisico può essere vero oppure no, ma in questo romanzo di David Szalay i dodici personaggi che da un capitolo all'altro si passano il testimone non sanno davvero cosa potrà succedere, fra il terminal delle partenze e quello degli arrivi, né che esito avrà il loro disperato tentativo di fuga. E se i maschi di «Tutto quello che è un uomo» avevano ancora un continente di terra e acqua in cui tentare di mimetizzarsi, sfuggendo alle proprie catastrofi interiori, gli uomini e le donne di «Turbolenza» vivono in aria – come, sempre più spesso, molti di noi. E, come molti di noi, sanno che dall'aria non si può sperare di proteggersi: nell'aria, soprattutto, non si può sperare di nascondersi.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
fabula 349 Nuovo 15,00 Acquista

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Geraldine Meyer

David Szalay ci aveva già conquistati con il precedente Tutto quello che è un uomo. Ma con questo Turbolenza ci lascia tramortiti, quasi sospesi, nella stessa aria d’alta quota in cui aleggiano i protagonisti di questi racconti. E già sulla forma racconto una fermata si impone. Una fermata di riflessione e di lettura. Perché questo sorprendente Turbolenza (magnificamente tradotto, come il precedente, da Anna Rusconi) è in realtà un romanzo in forma di racconti...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio nel silenzio
Viaggio nel silenzio

Vania Lucia Gaito
Nostra eccellenza
Nostra eccellenza

Massimo Cirri, Filippo Solibello
Il bosco morto
Il bosco morto

Sallis James
Colori e lavori d'autunno
Colori e lavori d'autunno

Lombroso Lorena, Pareschi Simona