PISA 2003: bravi come gli altri. Nuova luce sulle competenze dei quindicenni dal confronto fra regioni italiane ed europee

PISA 2003: bravi come gli altri. Nuova luce sulle competenze dei quindicenni dal confronto fra regioni italiane ed europee

Come va la scuola italiana? Quanto imparano coloro che la frequentano? A queste due domande, da tempo, un vasto coro d'opinione risponde "male" e "poco", e molti chiamano a sostegno un testimone d'eccezione: l'indagine PISA dell'OCSE. In realtà, se si giudica davvero sulla base dei dati ottenuti alle prove di PISA, alle domande sui risultati del sistema educativo italiano risulta impossibile dare una risposta univoca. Il livello di preparazione degli adolescenti di importanti regioni del Nord Italia è risultato non soltanto superiore rispetto a quello medio del Paese - e fortemente distaccato dalle aree del Sud (e anche del Centro) - ma si è anche collocato su livelli di competenza analoghi a quelli di regioni comparabili di altri Paesi europei che hanno ottenuto punteggi medi molto migliori dell'Italia. Anzi, i confronti interregionali e internazionali che per la prima volta sono stati effettuati per lo studio pubblicato in questo volume consentono di affermare che le medesime regioni del Nord Italia ottengono punteggi superiori a quelli delle regioni europee poste a confronto in alcune fondamentali aree di competenza, come la lettura e le scienze. Ciò non significa che le regioni italiane considerate non abbiano al loro interno specifici punti di debolezza, né che siano assenti differenze sistematiche anche fra le stesse regioni del Nord, come lo studio consente di verificare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare