La videosorveglianza. Uno sguardo senza volto

La videosorveglianza. Uno sguardo senza volto

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all'interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l'autore si interroga sugli aspetti implicati nell'utilizzo degli "occhi elettronici", con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e, infine, ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L'indagine, tra le prime di questo genere in ambito nazionale, è stata focalizzata sia sugli operatori alla videosorveglianza sia sui cittadini ed ha messo in luce alcune criticità inerenti all'impiego di questo mezzo di prevenzione. Si dimostra che una nuova "sociologia della sorveglianza" potrebbe svilupparsi anche in Italia, stimolando un dibattito scientifico che ha molto da offrire alle scienze sociali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esplorare l'universo
Esplorare l'universo

Claude Lafleur, Nathalie Fredette, R. M. Campisi
Conoscere la Terra
Conoscere la Terra

A. Cavatorti
Io credo. Gesti della fede
Io credo. Gesti della fede

Andrea Pistolesi, M. Morello
Playboy. Le star
Playboy. Le star

Gary Cole, Hugh M. Hefner
Mare. Il futuro del nostro pianeta
Mare. Il futuro del nostro pianeta

Philip Plisson, Christian Buchet, B. Rossetti
Storia dell'Università di Palermo dalle origini al 1860
Storia dell'Università di Palermo dalle...

Orazio Cancila, Orazio Cancilia
Geografia del romanzo
Geografia del romanzo

L. Dapelo, Carlos Fuentes
Quattro gocce d'acqua piovana
Quattro gocce d'acqua piovana

Piero Colaprico, Pietro Valpreda
La nevicata dell'85
La nevicata dell'85

Piero Colaprico, Pietro Valpreda
La primavera dei maimorti
La primavera dei maimorti

Piero Colaprico, Pietro Valpreda