I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti

I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti

Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico ed applicato con cui si guarda alla traduzione. A seconda di come si analizza e a seconda di come è usata, essa assume una sua funzione peculiare, che richiede competenze specifiche. La traduzione infatti non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è anche e soprattutto conversione del testo da un codice a un altro grazie anche alle tecnologie informatiche e multimediali. Intento del libro è sondare l'affascinante problematica di questo complesso atto di comunicazione interlinguistico e interculturale che, mettendo a confronto lingue e mondi di senso diversi, ne preserva tuttavia le distinte identità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le riserve nei lavori pubblici. Procedure e giurisprudenza. Con CD-ROM
Le riserve nei lavori pubblici. Procedur...

Spina Mario, Barbieri Ettore
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione
Il responsabile del servizio di prevenzi...

Silvia Vescuso, Giacomo Guerriero, Antonio Porpora
La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19 agosto 2005
La certificazione energetica degli edifi...

Mariateresa Grieco, Francesco P. Marino
Roma. Itinerari, shopping, ristoranti, alberghi
Roma. Itinerari, shopping, ristoranti, a...

Laura Guasti, Lucrezia Galleschi