Parchi, politiche ambientali e globalizzazione

Parchi, politiche ambientali e globalizzazione

Il Parco rappresenta un nuovo luogo di analisi sociale e di costruzione di processi di partecipazione e di innovative esperienze democratiche. Lungi dall'essere solo un posto dove proteggere la natura, un parco è un vero e proprio tentativo di costruire una società che sappia rispondere in modo efficace alle sfide che le pone la post-modernità ed il mutamento ambientale globale. Attraverso l'evoluzione dei modelli e dei paradigmi che nei secoli hanno accompagnato la storia dell'uomo e dei parchi, in questo volume si argomenta come proprio a partire dai Parchi e dalla conservazione della natura, la nostra società post-materialista possa generare una modifica dei propri meccanismi di produzione politica e culturale per rinconfigurarsi in una struttura più partecipativa e sostenibile e come la Sociologia venga chiamata ad interpretare questo mutamento sia nel contesto italiano che in quello internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il campione
Il campione

I. Bulla, G. Bulla, David Storey
Cucinare senza sale
Cucinare senza sale

Cuvello Patrizia, Prandoni Anna, Gualti Daniela
Ombre bruciate
Ombre bruciate

Kamila Shamsie, G. Calza