Appunti su una poetica tardoantica: Ennodio, carm. 1,7-8, v. 26-27. Introduzione, traduzione e commento

Appunti su una poetica tardoantica: Ennodio, carm. 1,7-8, v. 26-27. Introduzione, traduzione e commento

Fra i numerosi scritti in cui Magno Felice Ennodio (474-521) sviluppa, sia pure in forma asistematica e talora convenzionale, riflessioni sul proprio modo di essere poeta e di concepire la poesia, i carm. 1,7 = 26V, a Fausto, e 1,8 = 27V, a Olibrio, occupano una posizione di rilievo, in quanto completamente dedicati a tale tema. Di questi componimenti, simili per impostazione globale ed emblematici del preziosismo ermetico dell'autore, il presente lavoro propone per la prima volta una traduzione e un'analisi, mirata non solo a segnalare le svariate difficoltà esegetiche che essi sollevano, ma anche a valorizzare in modo organico i molteplici spunti di poetica da loro offerti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'estate di Altachiara
L'estate di Altachiara

Ombretta Bertini
Lunario del Santerno 2011
Lunario del Santerno 2011

Gabriele Bernabei, Giovanni Degli Esposti Venturi, Sergio Tisselli
Le vie Appia e Mazzini in Imola tra Ottocento e Novecento
Le vie Appia e Mazzini in Imola tra Otto...

Liliana Vivoli, Gabriele Angelini