Letteratura-mondo italiana

Letteratura-mondo italiana

"Scrivere in una lingua straniera è un atto pagano perché, se la lingua madre protegge, la lingua straniera dissacra e libera" (Tahar Lamri). Quest'atto dissacratorio e, per certi aspetti, eretico - tanto nei confronti della lingua natia quanto di quella d'adozione - è l'aspetto fondamentale e distintivo della "letteratura-mondo italiana": la letteratura che autori di diversa madrelingua creano in italiano. Ma quali trasformazioni attua questa migrazione linguistica e culturale? Attraverso quali modalità essa agisce sulla nostra tradizione letteraria e sul nostro immaginario, modificandoli dall'interno? Quali sono gli esiti espressivi e le innovazioni linguistiche che questa ibridazione produce? Lo studio risponde a tali quesiti, analizzando per la prima volta la narrativa degli autori-mondo con approccio stilistico e valorizzando la qualità letteraria dei testi, per inscrivere a pieno titolo la letteratura-mondo nella letteratura italiana tout-court.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amarti non è stato un errore. Lettere 1929-1944
Amarti non è stato un errore. Lettere 1...

E. Badellino, J. Hervier, Pierre Drieu La Rochelle, Victoria Ocampo
Un caffé a Saint-Germain
Un caffé a Saint-Germain

Vincenzo Nisivoccia
Essere. Racconti
Essere. Racconti

Prigioni Gabriele
Ogni notte un sogno. Racconti onirici
Ogni notte un sogno. Racconti onirici

Angelillo D'Ambrosio, Giuseppe D'Ambrosio Angelillo
I cosacchi
I cosacchi

Tolstoj Lev
Paradiso
Paradiso

Defendi Stefano
Vacanze in Florida
Vacanze in Florida

F. Stignani, Tod Claymore
Lord Peter e l'altro
Lord Peter e l'altro

A. M. Francavilla, Dorothy Sayers