La personalità eccessiva. Scipio Slataper e Friedrich Hebbel

La personalità eccessiva. Scipio Slataper e Friedrich Hebbel

L'incontro di Scipio Slataper con l'opera di Friedrich Hebbel, avvenuto nel 1909, è il principale evento intellettuale che sconvolge e indirizza la formazione, il pensiero e la produzione del giovane triestino prima della composizione del Mio Carso. Sull'onda dell'entusiasmo generato dalla lettura Slataper traduce la Giuditta e il Diario, progetta di tradurre il Moloch, ipotizza di dedicare al drammaturgo tedesco la propria tesi di laurea, si fa promotore di varie iniziative editoriali, riprende e rielabora nei propri scritti suggestioni tratte dalle opere hebbeliane. Si tratta di un rapporto fatto di costanti confronti, slanci tragici e volontà di emulazione che nei suoi risultati concreti non solo contribuisce in maniera determinante a guidare e a far maturare Slataper, ma più in generale porta gli intellettuali giuliani di inizio Novecento a svolgere un ruolo decisivo nella diffusione delle culture dell'Europa centrale in Italia. Il volume - che si giova di materiali d'archivio finora inediti - ricostruisce puntualmente la nascita e l'evoluzione del legame tra le due figure, seguendone le varie ramificazioni e inserendolo nel più ampio quadro dell'interesse di Slataper per la cultura tedesca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita di Ivan Illich. Il pensatore del Novecento più necessario e attuale
Vita di Ivan Illich. Il pensatore del No...

Giovanna Morelli, M. G. Zini, Wolfgang Sachs, Martina Kaller-Dietrich, Maria Giovanna Zini
Un'altra globalizzazione. Istruzioni per l'uso
Un'altra globalizzazione. Istruzioni per...

Giuliano Battiston, G. Battiston
Sardegna al bivio (La)
Sardegna al bivio (La)

Costantino Cossu
Gatto (Il)
Gatto (Il)

Moulder Felix
Il cane
Il cane

Shelley Diana
Il libro dello spiritismo
Il libro dello spiritismo

Claudio Marchiaro, Franco Ossola