La relational model e cultural model come incontro e inclusione. Un'occasione di sviluppo per la scuola italiana

La relational model e cultural model come incontro e inclusione. Un'occasione di sviluppo per la scuola italiana

Esiste un modello concettuale che possa rappresentare l'incontro tra due mondi, ora ritenuti sovrapponibili ora ritenuti in antitesi l'uno con l'altro, come quelli rappresentati dal modello concettuale dell'integrazione e dal modello concettuale dell'inclusione? Il linguaggio, in quanto significazione culturale, quale modello concettuale rivela nella normativa per l'integrazione/inclusione scolastica in Italia e quale modello concettuale lascia trasparire all'interno della documentazione scolastica? Il volume fornisce alcune risposte a queste domande anche attraverso la presentazione degli esiti di un percorso di ricerca che ha analizzato i Piani Triennali dell'Offerta Formativa degli Istituti comprensivi della Toscana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spazi comunicativi contemporanei
Spazi comunicativi contemporanei

Mario Morcellini, Pina Lalli, Renato Stella
Cantèdi
Cantèdi

Gianfranco M., Gori
Poesia per Angela
Poesia per Angela

Gabriele Marchesini, F. Pollini, Angela Baviera
Le vie dei poeti. Con DVD
Le vie dei poeti. Con DVD

Bertoni Corrado, Baviera Angela, Pieri Marcello
Delirio nottetempo
Delirio nottetempo

Antonio Provazza
Piano delta blues. Con CD Audio
Piano delta blues. Con CD Audio

Matteo Belli, Giampiero Rigosi, Guido Leotta
Storie di storie
Storie di storie

Taboga Paola
Torino invisibile
Torino invisibile

Raffaele Radicioni, P. Giorgio Lucco Borlera