Storia di un'ambivalenza. Sul diario di Carla Lonzi

Storia di un'ambivalenza. Sul diario di Carla Lonzi

Il diario "Taci, anzi parla" è uno dei testi più intriganti e stratificati della produzione di Carla Lonzi, dove confluiscono la radicalità della sua visione del mondo, il suo desiderio di riconoscimento e la pratica dell'autocoscienza. La scrittura diaristica rappresenta il luogo in cui Lonzi misura, problematizza, mette alla prova la sua riflessione e in cui lascia emergere uno degli elementi distintivi di tutto il suo percorso teorico ed esperienziale, ossia l'ambivalenza, capace di trasformare costantemente il suo pensiero senza renderlo mai monolitico. Questo libro analizza "Taci, anzi parla" alla luce di tale concetto e con gli strumenti della critica letteraria, ponendo l'attenzione su come, nella scrittura di Lonzi, le scelte formali da un lato integrino e traducano la sua riflessione femminista, dall'altro ridefiniscano i confini di una forma storicamente marginale e legata all'intimismo femminile, caricandola di nuovi significati. Nello sconfinare verso l'autobiografia e nel contenere diverse forme e linguaggi (poesia, lettere, riflessione saggistico-filosofica, narrazione memoriale, racconto onirico, fotografia) il diario diventa per Lonzi uno dei più importanti strumenti di espressione identitaria, riproducendo il doppio movimento del fluire della vita e del riflettere su di essa mediante la scrittura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia di un'ambivalenza. Sul diario di Carla Lonzi
  • Autore: Silvia Cucchi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edizioni ETS
  • Collana: Altera
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 208
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788846772138
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Tatuaggi dell'animo
Tatuaggi dell'animo

Alessandro Pisanu
Canti d'amore
Canti d'amore

Pardini Nazario
Transalp
Transalp

Trovamala Giorgio
Il tempo dei duelli
Il tempo dei duelli

Timmonieri Vittoria, La Carrubba Carmelo
Ragion di stato e teorie di governo
Ragion di stato e teorie di governo

Ignazio Augusto, Santangelo
Carlo Carretto. Il cammino di un
Carlo Carretto. Il cammino di un "innamo...

P. Trionfini, Paolo Trionfini
Da velocista a maratoneta
Da velocista a maratoneta

Pierangela Pantani
Intrighi e misfatti. Marozia fra storia e leggenda
Intrighi e misfatti. Marozia fra storia ...

Marco Poli, Vittoria Calabri
1494. L'ombra dell'inquisitore
1494. L'ombra dell'inquisitore

Marco Lazzeri, Roberto Ciai
Il segreto
Il segreto

L. Vighi, Sebastian Barry