Sociologia politica del Medio Oriente

Sociologia politica del Medio Oriente

Il Medio Oriente viene sovente associato a una "modernità mancata" ineluttabilmente segnata dall'islamismo o dal tribalismo. Hamit Bozarslan - a partire dal concetto stesso di Medio Oriente e delle sue aporie, storiche e teoriche - mette in luce quanto tale lettura sia, oggi più che mai, profondamente inadeguata e fuorviante. Al centro della sua argomentazione l'analisi dell'autoritarismo - che connota fortemente i processi politici e sociali della regione - e del complesso equilibrio dissidenza/obbedienza nel rapporto tra Stato e popolo. Particolarmente interessante, alla luce delle recenti rivolte nei paesi arabi, la sua riflessione sulle forme di contestazione e radicalizzazione della lotta politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pisa. Historia, monumentos, arte
Pisa. Historia, monumentos, arte

Santori Daniela, Oldani Riccardo
Moio de' Calvi ieri e oggi. Comune di Moio de' Calvi
Moio de' Calvi ieri e oggi. Comune di Mo...

Riceputi Felice, Bottani Tarcisio, Milesi Mara
Berbenno nella storia. Comune di Berbenno
Berbenno nella storia. Comune di Berbenn...

Arrigoni Ermanno, Manzoni Paolo, Bottani Tarcisio
Vanni Rossi (1894-1973). Una pittura di identità tra arte e vita
Vanni Rossi (1894-1973). Una pittura di ...

Vivian Lamarque, Giorgio Seveso, Tiziano Rossi
Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell'incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento
Il setting in psicoterapia. Lo scenario ...

Camillo Loriedo, Farida Acri