Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

E possibile sostituire lo zucchero con altri tipi di edulcoranti più naturali, con minore impatto sulla glicemia e con contenuti nutrizionali più interessanti. Il libro presenta i più diffusi dolcificanti naturali descrivendone proprietà e caratteristiche. Si comincia dal più antico, il miele, per continuare con gli sciroppi di acero e di agave, e con i sempre più diffusi malti di orzo e di altri cereali. Si parla poi dei concentrati di frutta e verdura e della stevia, un dolcificante di grande interesse perché del tutto privo di calorie e senza influenza sulla glicemia. Per tutti troverete l'indicazione di come usarli in cucina, come dosarli, quali scegliere per preparare dolci e dessert ma anche pietanze salate, quali sono più adatti alla cottura. Con oltre sessanta ricette di dolci ma non solo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sussidiarietà e politiche sociali dopo la riforma del titolo V della Costituzione. Atti del Convegno (Pisa, 27-28 settembre 2002)
Sussidiarietà e politiche sociali dopo ...

Rossi Emanuele, Carrozza Paolo
Aggiornamenti sulle riforme costituzionali (1998-2004)
Aggiornamenti sulle riforme costituziona...

Marco Ruotolo, Alfonso Celotto, Franco Modugno
Le droit fondamental a l'education: les droits et les obligations qui decoulent des instruments internationaux. Atti Tavola rotonda (Messina, 23-24 Novembre 2001)
Le droit fondamental a l'education: les ...

K. Vasak, A. Prudente, Karel Vasak, M. Hardy, Claudio Zanghì