Il problema della predicazione tra antichi e moderni. Il Sofista platonico e la sua fortuna nella filosofia contemporanea

Il problema della predicazione tra antichi e moderni. Il Sofista platonico e la sua fortuna nella filosofia contemporanea

Se, da un lato, la pratica che contraddistingue l'attività del filosofo è, secondo Platone, il commercio costante con enunciati e argomentazioni, un'attività comune anche al sofista, dall'altro, essa non può essere disgiunta da un interesse genuino per la verità di ciò che viene detto (ad esempio, nel corso di un confronto dialettico). La tesi centrale sostenuta in questo libro è che proprio l'analisi degli enunciati, la comprensione della loro struttura e la caratterizzazione, a partire da essa, delle condizioni alle quali essi possono dirsi veri o falsi, sono, per Platone, un presupposto irrinunciabile per il successo dell'impresa stessa di definire il filosofo e il contenuto del suo sapere, in quanto distinto dal sapere soltanto apparente del sofista. La fecondità e l'originalità delle intuizioni semantiche e sintattiche contenute nel "Sofista" sono inoltre messe in risalto mediante un costante raffronto con le teorie della predicazione più influenti nel dibattito contemporaneo (Frege, Strawson, Quine, Davidson, Kunne).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dar voce all'ambiente
Dar voce all'ambiente

Antonio Cianciullo, Edo Ronchi, Carlo Degano, Antonio Ferro, Ermete Realacci
Mi primer Antonio Machado. Breve antología poética acompañada de ejercicios para trabajar en el aula de lengua y literatura española
Mi primer Antonio Machado. Breve antolog...

Fernando Cid Lucas, Maria Immacolata Ferro
Pattini d'argento
Pattini d'argento

Antonio Faeti, Mary M. Dodge, Marise Ferro, Mary Elizabeth Mapes Dodge
Una salute di ferro
Una salute di ferro

Antonio Faeti, Patrizia Rossi, Linda Aronson