L'architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra '500 e '600

L'architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra '500 e '600

Il fenomeno costruttivo legato alla architettura difensiva "alla moderna", sviluppatosi in Italia e in Europa dal '500, ha stimolato negli ultimi anni una nuova messe di studi che ne intrecciano più strettamente i fili con il mutare della "forma" delle città, lo sviluppo delle tecnologie, il sorgere di nuove professionalità. Da queste premesse è nato il progetto di ricerca nazionale, finanziato dal Ministero per la ricerca scientifica, di cui questo volume presenta una parte dei risultati. I contributi che figurano in questo libro compiono un passo significativo per comprendere e valorizzare l'architettura fortificata; un campo nel quale, nel '500, è riconosciuto alla "scuola italiana" un significativo primato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Albania. Dietro la soglia di pietra
Albania. Dietro la soglia di pietra

Di Girolamo Antonella, Kadaré Ismail
Guida alla Namibia
Guida alla Namibia

Di Maggio Maurizio, Franceschini Danila
Südtirol im Bild
Südtirol im Bild

Dorigatti Hermann
Viaggiatori francesi in Puglia nel primo '900. 5.
Viaggiatori francesi in Puglia nel primo...

Giovanni Dotoli, Fulvia Fiorino
Carretera central
Carretera central

Fabio Fattore, Marco Evangelisti