La costruzione dell'architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano

La costruzione dell'architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano

Nel panorama dell'architettura del dopoguerra, la tendenza verso un linguaggio internazionale innesca un processo di omologazione, che si concretizza nella fulminea diffusione del new brutalism e del curtain wall attraverso paesi e continenti. L'architettura italiana, pur risentendo di questo travolgente fenomeno e delle mode che ne derivano, conserva tuttavia propri, originali caratteri nazionali. Il ripudio dei modernismi autarchici dell'anteguerra è netto, ma non apre la strada all'importazione dei modelli preconfezionati all'estero. Succede che all'esigenza di un radicale rinnovamento espressivo si contrapponga un'ineluttabile continuità nelle pratiche: della progettazione e, soprattutto, della costruzione artigianale (dato il rinvio di prefabbricazione e industrializzazione). Da questa tensione deriva una nuova stagione di sperimentazione, che si svolge sul campo, opera dopo opera. Nascono così i realismi, gli storicismi, gli espressionismi, per cui i modernismi della ricostruzione e del miracolo economico continuano a distinguersi dall'lnternational Style. Su episodi di tale sperimentazione vertono gli studi raccolti in questo libro, privilegiando, come sempre in questa collana, l'opera costruita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ai quattro venti
Ai quattro venti

Mariani Plinio
I quattro romanzi «americani» di Boris Vian: problemi della traduzione in italiano
I quattro romanzi «americani» di Boris...

Charras Marie-Claude, Landi Michela
San Giuda Taddeo
San Giuda Taddeo

Vincenzo Mercante
Come in uno specchio
Come in uno specchio

Baruzzo Michele, Baruzzo Cristina
Il confine
Il confine

Fabio Musati
Senza parole
Senza parole

Christine Kaminski
Intrigo etrusco
Intrigo etrusco

Montomoli Stelio