La tutela dei beni architettonici a Roma negli anni Trenta del Novecento tra conservazione, recupero e innovazione

La tutela dei beni architettonici a Roma negli anni Trenta del Novecento tra conservazione, recupero e innovazione

Il libro ripercorre criticamente, attraverso l'analisi della documentazione inedita conservata presso gli archivi del Ministero della Cultura, gli interventi di restauro diretti o promossi dalla Soprintendenza di Roma negli anni Trenta del Novecento, con la guida del Soprintendente Alberto Terenzio (1928-1952). Il tema viene affrontato contestualizzando le scelte operative all'interno di un dibattito molto ampio sulle questioni legate alla tutela, analizzando l'operato dei funzionari dell'Ufficio che contribuiscono all'evoluzione della dottrina del restauro con un continuo confronto fra teoria e prassi. Il ruolo svolto in quegli anni dal Soprintendente e dai suoi collaboratori costituisce, ancora oggi, un esempio per un'azione non meramente burocratica ma culturale, che il Ministero deve sostenere all'interno della società, con la collaborazione e circolarità virtuosa fra tecnico, accademico e politico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra emarginazione e repressione. Infanzia abbandonata, concubinaggio e violenza sulle donne nella Sardegna moderna
Tra emarginazione e repressione. Infanzi...

De Campus Claudia, Durzu Annalisa, Manca Barbara
Volti & risvolti. Personaggi, immagini, idee
Volti & risvolti. Personaggi, immagini, ...

Galletta Giuliano, Ansaldi Gianni
La giusta parte 1933-1945. Percezioni dirette e testimonianze
La giusta parte 1933-1945. Percezioni di...

V. Rapetti, Pietro Reverdito
Venticinque
Venticinque

Mario Visco
La coda dello scorpione
La coda dello scorpione

Franco Spazzoli
Ritratto d'ignota
Ritratto d'ignota

Eugenio Castellani
Rondò
Rondò

Giuseppe Leonardi