Tempo e modus

Tempo e modus

In genere in Teoria generale del diritto si considera il Tempo come un dato talmente compresente da essere pressoché scontato e su cui non occorre farsi troppe domande ma ciò con il rischio di perdere di vista l'integrale realtà del fenomeno contratto. Dal Tempo però non si può prescindere anche al fine di sottoporre al proprio dominio rozzi "persuasori occulti" di oscura indole che ne vorrebbero ridurre il valore assoluto. Si è ricorsi allora ad un archetipo radicale condensante in sé profili di diritto civile tradizionale e di diritto pubblico sostanziale, il modus, per coniugare un'esigenza intrinseca di ri-orientamento del diritto dei contratti, della "nuova" categoria degli atti di destinazione e dei valori solidal-costituzionali dell'impresa sociale allo scopo di garantire la realizzazione del valore di Solidarietà in via di estesa attuazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Graal. La ricerca dell'alba
Graal. La ricerca dell'alba

Maria Grazia Gini, Danilo Bramati, Alessandro Peroni, Isabella Spagnol
Il Quinto Elemento
Il Quinto Elemento

Terry Bisson, Robert Mark Kamen, Alessandra De Vizzi, Luc Besson
L'autunno dell'azteco
L'autunno dell'azteco

Gary Jennings, M. T. Marenco
I Sumeri
I Sumeri

Gianni Pilone Colombo, Helmut Uhlig
Lo psicoanalista
Lo psicoanalista

Umberto Silva
Guarire dall'omeopatia
Guarire dall'omeopatia

Stefano Cagliano
Tesori della poesia indiana
Tesori della poesia indiana

S. Lienhard, G. Boccali
Mussolini
Mussolini

Ivone Kirkpatrick
Op-Center. Parallelo Russia
Op-Center. Parallelo Russia

Tom Clancy, Steve Pieczenik