Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenza d'uso e integrazione

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenza d'uso e integrazione

L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. E la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dolls. 4.
Dolls. 4.

Naked Ape
Demon king vol.30
Demon king vol.30

Ra In-Soo, Kim Jae-Hwan
The climber vol.3
The climber vol.3

Jiro Nitta, Yoshio Nabeta, Shin-Ichi Sakamoto
Kamen teacher. 2.
Kamen teacher. 2.

Toru Fujisawa
Until Death do us part. 8.
Until Death do us part. 8.

Hiroshi Takashige, Double-S
X vol.10
X vol.10

Clamp
La malinconia di Haruhi Suzumiya. 10.
La malinconia di Haruhi Suzumiya. 10.

Gaku Tsugano, Nagaru Tanigawa, Noizi Ito
Defense Devil: 6
Defense Devil: 6

Kyung-il Yang, In-Wan Youn
Attack No. 1. 4.
Attack No. 1. 4.

Chikako Urano
Nabari. 10.
Nabari. 10.

Yuhki Kamatani