Conservazione della garanzia patrimoniale e abusi del creditore

Conservazione della garanzia patrimoniale e abusi del creditore

Il lavoro affronta la tematica dell'"abuso del diritto" in relazione all'impiego dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Dall'osservazione delle concrete relazioni intersoggettive emerge che, talvolta, il creditore utilizza gli strumenti conservativo-cautelari, di diritto comune e di diritto speciale, per realizzare obiettivi pratico-giuridici che, nella sostanza, trascendono dalla funzione alla quale essi sono preposti dalla legge, arrecando un danno sproporzionato e, in taluni casi, del tutto ingiustificato, al debitore. Una prospettiva ermeneutica ed applicativa assiologicamente orientata, in forza della quale l'interesse del creditore va sempre bilanciato con quello del debitore, impone la necessità di individuare, all'interno del sistema normativo, il "giusto rimedio" a tali condotte. In quest'ottica, il ricorso alla "Drittwirkung" dei principi costituzionali ed europei consente di prospettare soluzioni operative, che appaiono essere le piu adeguate rispetto alle peculiarità delle singole fattispecie esaminate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il riso della donna di Tracia. Una preistoria della teoria
Il riso della donna di Tracia. Una preis...

B. Argenton, Hans Blumenberg
La gestione valutaria delle banche
La gestione valutaria delle banche

Mauro Biffi, Ernesto Paolillo, Arturo Patarnello
La poesia tragica dei greci
La poesia tragica dei greci

V. Citti, P. Rosa, Albin Lesky
Le università nel Medioevo
Le università nel Medioevo

Francesco Bruni, Margherita D'Andrea, Jacques Verger
Inverno nel mattino. Una ragazza nel ghetto di Varsavia
Inverno nel mattino. Una ragazza nel ghe...

Janina Bauman, Maria Luisa Bassi