Grandi liberali

Grandi liberali

In un periodo in cui quasi tutti si dicono liberali, il richiamo ai classici del pensiero liberale vuole essere un richiamo ai 'contenuti' di questa grande tradizione di pensiero, e quindi un invito ad andare oltre a riferimenti, spesso generici, al liberalismo. Tutto ciò nella convinzione che adeguate soluzioni a molti dei più pressanti problemi contemporanei possano trovare una preziosa fonte di ispirazione in autori, il cui pensiero ha rappresentato e rappresenta la più preziosa risorsa intellettuale per difendere la libertà individuale e la democrazia dei vecchi e nuovi nemici. Attraverso una serie di brevi e incisivi ritratti intellettuali degli autori classici del liberalismo dell'Ottocento e del Novecento (A. Rosmini, F. Bastiat, A. de Tocqueville, J.S. Mill, H. Spencer, Lord Acton, L. Sturzo, G. Salvemini, L. Einaudi, K. Adenauer, L. von Mises, W. Ropke, F. von Hayek, K. Popper, I. Berlin, M. Friedman, J. Buchanan, M.N. Rothbard, M. Novak, J. Garello, R. Sirico, R. Nozick), questo volume vuole offrire al lettore una guida agile ed efficace per impadronirsi delle teorie-chiave del pensiero liberale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo e il leone. Racconto egiziano
L'uomo e il leone. Racconto egiziano

Barbara Diane, Martin Jean-François
Il lupo del sasso rotto
Il lupo del sasso rotto

Grard Françoise
Maffi la chiocciolina
Maffi la chiocciolina

Thierry Muriel, Deangeli Dominique
Battista e il leone
Battista e il leone

Orlev Uri, Gleich Jacky
Cosmologia e follia. Saggi e discorsi
Cosmologia e follia. Saggi e discorsi

F. Leoni, Eugène Minkowski
Seminari di Zollikon
Seminari di Zollikon

Martin Heidegger
La prima lacrima
La prima lacrima

Thomas Scotto, L. Amorese
La notte dell'ylang-ylang
La notte dell'ylang-ylang

Frédéric Toussaint, G. Gerevini, A. Romby
Il canto dei geni
Il canto dei geni

Nacer Khemir, S. Baldoni, Emre Orhun