Il controllo di gestione nella amministrazione finanziaria dello Stato: l'esperienza dell'agenzia delle entrate

Il controllo di gestione nella amministrazione finanziaria dello Stato: l'esperienza dell'agenzia delle entrate

La necessità di orientare l'agire delle amministrazioni pubbliche verso la produzione di risultati misurabili e valutabili è uno dei cardini sui quali si impernia il vasto processo di riforma delle Amministrazioni Pubbliche. Per sostenere questa significativa parte del processo di modernizzazione in atto e, in particolare, a supporto dell'attuazione del D. Lgs. n. 286/99, il Dipartimento della Funzione Pubblica, UIPA, ha promosso il progetto finalizzato Controllo di Gestione: Best Practices. Identificare, analizzare e diffondere esperienze significative di CdG: questa la modalità scelta dal progetto per promuovere la cultura, favorire l'interiorizzazione e supportare l'impianto del controllo di gestione nelle pubbliche amministrazioni. "Il Controllo di Gestione nell'amministrazione finanziaria dello Stato: l'esperienza dell'Agenzia delle entrate" è uno studio che si presenta come una case-history, con cui si intende contribuire al dibattito in corso sull'applicazione delle logiche e della strumentazione aziendale in ambito pubblico ed alla diffusione fra gli appartenenti alla comunità di pratica del controllo di gestione (CdG) e fra tutti gli operatori interessati, di un'esperienza avanzata maturata in un'amministrazione centrale italiana. Partendo da un caso concreto di introduzione di un sistema evoluto e complesso di CdG in un'amministrazione centrale dello Stato, avviato già da alcuni anni ed ancora in fase di evoluzione, il volume intende offrire lo spunto per momenti di riflessione e confronto, ma anche, più operativamente, un'occasione di ispirazione per tutte le amministrazioni interessate o che intendono avviare processi analoghi e per gli operatori del settore. E' nostro convincimento che analizzare un'esperienza concreta, relativamente matura e sicuramente significativa in materia, sia un mezzo efficace per favorire la diffusione e la condivisione delle conoscenze sui percorsi di riforma già intrapresi, sui possibili sviluppi futuri e sugli errori, gli ostacoli e gli inevitabili ripensamenti che costellano i percorsi autenticamente innovativi. Il volume, dopo un inquadramento dell'amministrazione finanziaria e dell'Agenzia nel nuovo modello di organizzazione del governo e nell'ottica di una gestione per obiettivi, si sofferma sul sistema di programmazione e controllo di gestione adottato, sui relativi aspetti organizzativi, sulla convenzione quale meccanismo di regolazione, programmazione e verifica dei rapporti tra ministro ed agenzia, sui sistemi informativi, contabili e di reporting dell'Agenzia. La collana "Analisi e Strumenti per l'innovazione" è curata dell'Ufficio per l'innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cane più brutto del mondo
Il cane più brutto del mondo

Raffaella Ligi, Kate DiCamillo, Antonella Borghi
Parlare a vanvera
Parlare a vanvera

Bianca Pitzorno
Ancora tra noi
Ancora tra noi

Simona Mambrini, Christopher Pike
Week-end
Week-end

Christopher Pike, Francesca Flore
Detective in toga
Detective in toga

Valentina Bettini, Henry Winterfeld
La morte può attendere
La morte può attendere

Christopher Pike, Emanuela Cutelli
Un detective di nome Flanagan
Un detective di nome Flanagan

Andreu Martín, Fiammetta Biancatelli, Jaume Ribera
Ricordati di me
Ricordati di me

Vittorio Bungiorno, Christopher Pike
Il Re dei torti
Il Re dei torti

Grisham John
Balla con l'angelo
Balla con l'angelo

Ake Edwardson, Giorgio Puleo
Gente di Baghdad. Una donna racconta la vita quotidiana in Iraq
Gente di Baghdad. Una donna racconta la ...

Claudia Converso, Roberta Belloni, Nuha Al-Radi