Massimo Troisi. L'arte della leggerezza

Massimo Troisi. L'arte della leggerezza

Attraverso una comicità estrema giocata ai confini del comprensibile, Troisi mette in scena una vera e propria sfida all'industria del cinema, una dichiarazione di non omologazione: questo punto il punto di partenza scelto dall'autore per sondare i processi creativi e comunicativi del regista di "Ricomincio da tre". Lo studio parte dall'analisi dettagliata di quattordici scene attraverso le quali si indaga l'articolato mondo dei codici espressivi adottati da Troisi nei suoi film: dall'italiano al dialetto, dai silenzi alle pause, fino al codice mimico-gestuale e prossemico. Una sorta di laboratorio sulle forme, i procedimenti e le tecniche attoriali di Troisi nel suo 'farsi' comico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma. Ediz. inglese
Roma. Ediz. inglese

Pescarin Sofia
L' eccidio. Oratorio a tre voci
L' eccidio. Oratorio a tre voci

Riccardo Cardellicchio
La stanza. La festa dei tuareg
La stanza. La festa dei tuareg

M. Caterina Prezioso
Il poeta e il macellaio
Il poeta e il macellaio

Severi Alberto, Cecchini Dario
Castelfiorentino. Storia e storie raccontate da Castellino
Castelfiorentino. Storia e storie raccon...

Beatrice Di Tomizio, Debora Pellegrinotti, Fabrizio Nucci
Mi chiamano Garrincha
Mi chiamano Garrincha

Mangolini Fabio
Camionabile 451
Camionabile 451

Pozzolini Alberto
Il mangione
Il mangione

Tonino Benacquista, Jacques Ferrandez
La biblioavventura di Onia e Gik
La biblioavventura di Onia e Gik

Rasetti, Maria Stella
Incastri primitivi
Incastri primitivi

Antonella Capodacqua