Massimo Troisi. L'arte della leggerezza

Massimo Troisi. L'arte della leggerezza

Attraverso una comicità estrema giocata ai confini del comprensibile, Troisi mette in scena una vera e propria sfida all'industria del cinema, una dichiarazione di non omologazione: questo punto il punto di partenza scelto dall'autore per sondare i processi creativi e comunicativi del regista di "Ricomincio da tre". Lo studio parte dall'analisi dettagliata di quattordici scene attraverso le quali si indaga l'articolato mondo dei codici espressivi adottati da Troisi nei suoi film: dall'italiano al dialetto, dai silenzi alle pause, fino al codice mimico-gestuale e prossemico. Una sorta di laboratorio sulle forme, i procedimenti e le tecniche attoriali di Troisi nel suo 'farsi' comico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La rivoluzione di Napoli nel 1848
La rivoluzione di Napoli nel 1848

Ferdinando Petruccelli della Gattina, F. Torraca
Saggio sopra Orazio
Saggio sopra Orazio

Francesco Algarotti
Acquerelli lucani
Acquerelli lucani

Gerardo Messina