Hans-Georg Gadamer e la declinazione ermeneutica della fenomenologia

Hans-Georg Gadamer e la declinazione ermeneutica della fenomenologia

La fenomenologia, nella sua duplice versione husserliana e heideggeriana, è, insieme alla dialettica, una delle principali radici dell'ermeneutica filosofica di Gadamer e rappresenta un presupposto imprescindibile per comprenderne le articolazioni profonde. Ricostruendo il complesso confronto di Gadamer con Husserl e con Heidegger, il volume indaga il senso e i motivi per cui l'ermeneutica gadameriana pone se stessa, esplicitamente, come un'ermeneutica fenomenologica. Proprio attraverso il recupero di fondamentali temi husserliani, quali il concetto di Lebenswelt e il legame tra verità, evidenza e intuizione, e sviluppando gli spunti presenti nella trasformazione heideggeriana della fenomenologia in direzione di una ermeneutica della fatticità, Gadamer va elaborando la sua propria coscienza 'metodica' e la sua peculiare visione dell'esperienza ermeneutica della verità, guidato dalla convinzione di fondo che la fenomenologia, come aveva insegnato Heidegger, sia e rimanga la possibilità del pensiero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spunti del moderno. Saggi sulla letteratura del secondo Ottocento
Spunti del moderno. Saggi sulla letterat...

Matteo M. Pedroni, Matteo Palmieri
Castagne. Raccoglierle e gustarle. 28 itinerari sulle colline bergamasche e 28 ricette in cucina
Castagne. Raccoglierle e gustarle. 28 it...

Lucio Benedetti, Chiara Carissoni
Ontologia dell'eroe tragico. Prospettive civili e modelli etici nel teatro, fra età dei Lumi e primo Risorgimento
Ontologia dell'eroe tragico. Prospettive...

Francesco Saverio, Minervini
Il gruppo terapeutico
Il gruppo terapeutico

Roberto Campovecchi, U. Nizzoli, Francesco Berti, Katia Quintino
Elettrotecnica. 2.
Elettrotecnica. 2.

Cesare M. Arturi