Democrazia istantanea. Velocità e decisione: quello che anche alla sinistra converrebbe imparare da Berlusconi.

Democrazia istantanea. Velocità e decisione: quello che anche alla sinistra converrebbe imparare da Berlusconi.

Ci sono due cose che - non solo oggi, ma oggi in modo determinante - pesano nella politica, e ancora di più nella valutazione che i cittadini compiono sulla classe dirigente di un Paese: la decisione e la velocità. Insomma, per un verso la capacità di compiere scelte chiare, di assumersi una responsabilità, e per altro verso il fatto che ciò avvenga in tempi adeguati all'immediatezza bruciante del mondo in cui siamo immersi. La democrazia istantanea è la nuova sfida con cui siamo chiamati a misurarci: ci può piacere o no, ma è una condizione alla quale non è più possibile sottrarci. Ed è un fatto che Silvio Berlusconi sembri muoversi in questo contesto di modernità come un pesce nella sua acqua, mentre i suoi avversari continuano ad annaspare in un imbarazzante crescendo di autolesionismo. I consigli si danno solo a chi li chiede, e non è certo un mio compito darne alla sinistra, che peraltro sa benissimo sbagliare da sé: eppure, chi come me crede in un tendenziale bipartitismo, e quindi spera che entrambi i principali cantieri politici siano sicuri, operativi e affidabili, si augura che la sinistra italiana non abbia paura di imparare qualcosa di importante da Silvio Berlusconi. Parliamone: senza tabù, senza anatemi, senza schemini precostituiti, e senza lavagne dei buoni e dei cattivi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Democrazia istantanea. Velocità e decisione: quello che anche alla sinistra converrebbe imparare da Berlusconi.
  • Autore: Daniele Capezzone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 61
  • Formato:
  • ISBN: 9788849824186
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare