Universitari stranieri nell'Ateneo di Bergamo. Analisi e prospettive

Universitari stranieri nell'Ateneo di Bergamo. Analisi e prospettive

Il volume, che ha le caratteristiche di una ricerca esplorativa, è frutto di un lavoro d'equipe e affronta i temi della presenza e dell'inserimento degli studenti stranieri nell'Università di Bergamo. Attraverso la lettura dei dati, l'analisi di un questionario e di una intervista semistrutturata, considera le iscrizioni del quinquennio 2005/2006-2009/2010. Andando oltre il semplice dato numerico, sviluppa la problematica sullo sfondo del flusso dei popoli e della libera circolazione delle persone, ne sottolinea i risvolti economici, antropologici, sociologici e pedagogici e la contestualizza nello scenario della mobilità formativa, come prospettata dal Processo di Bologna e dalla Strategia di Lisbona. Ne emergono un trend positivo e uno scenario in cui risaltano il ruolo culturale e interculturale dell'Ateneo bergamasco e la sua funzione di crocevia nell'ambito dello Spazio europeo per l'Istruzione Superiore e nella più vasta prospettiva extraeuropea disegnata dalla globalizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della scrittura
Storia della scrittura

James G. Février, P. P. Aimo
Conversazione su Dante
Conversazione su Dante

Mandel'stam Osip
L'incontinenza urinaria maschile
L'incontinenza urinaria maschile

Manlio Schettini, Luigi Fondacaro, Giancarlo Vignoli