Sciascia, Savinio e «La scomparsa di Majorana»

Sciascia, Savinio e «La scomparsa di Majorana»

"La scomparsa di Majorana" (1975), il singolare pamphlet di Leonardo Sciascia sul caso del fisico catanese misteriosamente scomparso nel 1938, si rivela essere un vero e proprio codice cifrato. Il discorso criptato, allusivo, filtra in primis attraverso il riferimento ad Alberto Savinio, artista e scrittore surrealista e metafisico ancora quasi ignoto in Italia negli anni '70. Sono, difatti, espedienti di chiara ascendenza saviniana (come etimologie, paretimologie e giochi di parole) a illuminare il retroscena storico ed esistenziale della vicenda del fisico dell'equipe di Fermi, come questa è stata ricostruita, letta e allusa da Sciascia. La trama sommersa rivela verità decisamente più inquietanti di quelle proposte dalla lettura univoca e "rassicurante" che dell'opera è stata data finora. Lo scenario si allarga a livelli internazionali, coinvolgendo i vertici del potere e collimando, in parte, con alcune delle ipotesi storico-scientifiche che solo di recente sono state avanzate sul caso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dodici liriche. Ediz. inglese e italiana
Dodici liriche. Ediz. inglese e italiana

D. M. Dei, A. De Bosis, Percy Bysshe Shelley
Giambattista Vico
Giambattista Vico

Spaventa Bertrando
Comparativa/mente
Comparativa/mente

Cristiano Grottanelli, L. Piasere, Pietro Clemente
1, 2, 3,... italiano! Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri. Guida per l'insegnante. 3.
1, 2, 3,... italiano! Corso comunicativo...

Alessandra Latino, Marida Muscolino