Vittoria Lippi

Vittoria Lippi

"A Villa Massimo, dai secondi anni Cinquanta, Vittoria Lippi, vicino a Brunori ma nel suo carattere fortemente pronunciato senza subirne un'influenza artistica reale, vive la propria avventura creativa nell'alveo di un'evocatività lirica che muove appunto dal clima "astratto concreto" per sciogliersi poi in una effusività più diretta, di qualche sintomo di partecipazione informale. Una vicenda i cui sensibilmente differenziati momenti (...) l'articolata ricerca storico-critica analitica sviluppata dalla Pedace, su materiali sempre di prima mano e a diretto contatto con le opere, ricostruisce in tutti i suoi passaggi e nella sua stessa fortuna critica (che muove appunto da un'attenzione autorevole di Venturi e da un partecipe impegno testuale del giovane Calvesi). Una ricerca che è approdata infine anche alla composizione di un'ipotesi di catalogo generale della sua opera pittorica, indubbiamente caratterizzata in modi personali e di autentico fondamento poetico." (dalla Prefazione di Enrico Crispolti)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Panico e fobie
Panico e fobie

Bellodi Laura
Sistema nervoso simpatico e ipertensione
Sistema nervoso simpatico e ipertensione

Mancia Giuseppe, Grassi Guido
I vuoti dell'anima
I vuoti dell'anima

Sammartino Giuseppe
Cambiare pelle
Cambiare pelle

Orsola Fortunati
La terapia insulinica
La terapia insulinica

Stefano Del Prato, Gabriele Riccardi, Geremia B. Bolli
Una nuvola per due
Una nuvola per due

Robert Grigio
I fattori di rischio cardio-vascolare
I fattori di rischio cardio-vascolare

De Caterina Raffaele, L'Abbate Antonio
Il progetto Rinri. I 4 anni della transizione telepatica biosfera-noosfera. L'esperimento del ponte dell'arcobaleno circumpolare
Il progetto Rinri. I 4 anni della transi...

A. Fabiano, José Arguelles, Rete d'arte planetaria