Epigrammata Bobiensia

Epigrammata Bobiensia

Nell'epoca in cui si consuma il definitivo tramonto della classe politica pagana, il travaglio di una generazione che lotta per la sopravvivenza si esprime in una resistenza culturale dalla spiccata connotazione tradizionalistica. Gli "Epigrammata Bobiensia", silloge poetica del IV-V sec. d. C, furono uno dei prodotti emblematici dell'epoca: il mistero che circonda la genesi e l'attribuzione degli epigrammi l'ha resa una delle raccolte più discusse della tarda antichità. L'estrema varietà dei temi, il silenzio sulle vicende politico-religiose, il tono moderato e la mancanza di spunti polemici farebbero pensare che essa sia il prodotto di una classe benestante intenta a una creazione ludica, frutto di esercizio retorico e stilistico. Non mancano, del resto, componimenti che raggiungono un'elevata intensità poetica: in particolare gli epigrammi attribuiti a Naucellio dimostrano una notevole ricerca di originalità e la personale rivisitazione di temi di oraziana memoria, che concorrono a fare della raccolta una testimonianza dei gusti e delle propensioni di un'elite della tarda antichità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italia in cucina. Tutte le ricette
Italia in cucina. Tutte le ricette

Mario Stoppele, Silvana Franconeri
Alle Rezepte Italien in der Kuche
Alle Rezepte Italien in der Kuche

Mario Stoppele, Silvana Franconeri
Il libro del sale
Il libro del sale

Truong Monique
L'ombra dell'eroe
L'ombra dell'eroe

Ignacio Padilla, G. Maneri
Il buio del mare
Il buio del mare

Ron Kubati, Francesca Lazzarato, R. Mazzanti
Dirty Sally. Il primo caso del detective Dan Reles
Dirty Sally. Il primo caso del detective...

M. Di Febo, Michael Simon, Silvia Arzola
Il libro tibetano dei morti
Il libro tibetano dei morti

Francesco Franconeri