Democrazia dissociativa

Democrazia dissociativa

"Democrazia dissociativa" è la metafora di origine neuro-psichiatrica che si è voluto utilizzare per caratterizzare sinteticamente i profili del nostro sistema politico negli ultimi venti anni, dominato dalla contrapposizione ossessiva fra "berlusconismo" e "anti-berlusconismo". In senso esattamente opposto al paradigma di "democrazia consociativa" - raccomandato da Arend Lijphart come forma ottimale di democrazia (e in parte sperimentato nell'Italia di Prima Repubblica) - nel nuovo corso si rompono irreparabilmente i legami di rappresentanza e rappresentatività fra una società che, se non coesa al proprio interno, si presenta tuttavia priva di conflitti irriducibili, e la politica ridotta a un'arena di lotta permanente fra "bande", interamente calata in una logica di potere fine a se stessa. Alla luce di questo schema interpretativo, il pamphlet ripercorre le fasi salienti di sviluppo e agonia della cosiddetta Seconda Repubblica, dal primo governo di centrodestra, guidato da Silvio Berlusconi nel 1994, al recente governo dei tecnici affidato a Mario Monti nel 2011.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Individuale e collettivo. Introduzione alle teorie sociologiche
Individuale e collettivo. Introduzione a...

Raffaele De Mucci, Simona Fallocco
Metodi di analisi empirica della politica
Metodi di analisi empirica della politic...

Ester Dini, Raffaele De Mucci
Micropolitica
Micropolitica

Raffaele De Mucci
Democrazie in transizione
Democrazie in transizione

Arend Lijphart, Luigi Di Gregorio, Raffaele De Mucci
Democrazie in transizione
Democrazie in transizione

Arend Lijphart, Luigi Di Gregorio, Raffaele De Mucci