La guerra alla gente e la politica immobile

La guerra alla gente e la politica immobile

La guerra alla gente e la politica immobile: Viene qui proposta una riflessione teorica per rinnovare la razionalità delle scienze sociali, rendendola finalmente compatibile con due tra le discontinuità maggiori del Novecento, che esauriscono l'epoca moderna e danno inizio alla nostra contemporaneità: la dimensione innominabile della politica e la rivoluzione quantistica. Entrambe sperimentano un'irriducibilità assoluta: la prima tra il potere e la gente; la seconda tra l'oggettività e il possibile. Il testo presenta l'etnografia del pensiero come disciplina in grado di identificare la duplicità del sociale, aprendo a nuove forme di pensabilità della politica e della democrazia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il detective sei tu. I gialli da rislvere
Il detective sei tu. I gialli da rislver...

S. Bozzuto, M. Montis, E. Guida, Ken Weber
Fes
Fes

Morellini Mauro
La moneta della discordia. L'euro e i cittadini dieci anni dopo
La moneta della discordia. L'euro e i ci...

Moro Giovanni, Mazzuca Lucia, Ranucci Roberto
A tavola
A tavola

Meyer Danny
Sesso. Manuale d'uso (4 vol.)
Sesso. Manuale d'uso (4 vol.)

Lorena Berdun, S. Bani, E. Vozzi