Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case

Il miraggio dell'equo canone nell'affitto delle case

Il volume contiene una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla legge dell'equo canone del 1978 e al suo epilogo. La stessa era stata adagiata su un terreno ideologico adeguatamente preparato e poi approvata all'epoca della "solidarietà nazionale", in un contesto sociale e politico decisamente favorevole all'interventismo statale. L'esperimento cui ha dato luogo, una forma di socialismo abitativo, non è stato però coronato da successo e ha condotto a uno stato di cose che è risultato molto meno desiderabile della situazione che tramite esso si intendeva mutare. Le ragioni di tale fallimento, come mostrato nel libro, risiedono nel fatto che il provvedimento era stato adottato senza tenere in alcuna considerazione i danni prodotti dal regime vincolistico che aveva attraversato gran parte del ventesimo secolo e soprattutto le acquisizioni delle scienze sociali e i principi dell'economia che, diversamente dai proclami della politica, sono senza tempo e non sono soggetti a ribaltamenti. Essi hanno sempre insegnato che il mercato delle locazioni di immobili privo di ostacoli funziona come tutti gli altri mercati di beni e servizi e garantisce un'offerta sufficiente per soddisfare la domanda di case e assicurare agli inquilini, prezzi e condizioni migliori possibili. Al contrario, le misure di controllo degli affitti come l'equo canone producono conseguenze imprevedibili e solitamente nocive, rappresentano un "autentico flagello", tanto che praticamente tutti gli economisti ne hanno sempre sconsigliato vivamente l'impiego.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cahier 1917-1955
Cahier 1917-1955

F. Martini, Francesco Martini, Georges Braque
Il pontile di Clausen
Il pontile di Clausen

Ann Packer, Monica Capuani
Cavalcade. Una storia vera
Cavalcade. Una storia vera

De Stabenrath, Bruno
Il circolo di Granada
Il circolo di Granada

Malerba Luigi
Missione al nord
Missione al nord

Nelson DeMille, Renato Pera
La melodia dell'alba
La melodia dell'alba

Alessandra Petrelli, Priscilla Cogan
Utilitarismo e oltre
Utilitarismo e oltre

Sen Amartya K., Williams Bernard
Mister Dammitempo
Mister Dammitempo

Gayle Mike
Capitani disastrosi
Capitani disastrosi

Davide Besana, Patrizio Roversi
Spinoza, un romanzo ebreo
Spinoza, un romanzo ebreo

Alain Minc, Fernanda Littardi, F. Littardi
Filosofia della musica moderna
Filosofia della musica moderna

G. Manzoni, Theodor W. Adorno