«Tornare al gusto del pane» e farci noi stessi pane

«Tornare al gusto del pane» e farci noi stessi pane

Il testo è stato scritto pensando soprattutto al ministero presbiterale che trova nell'Eucaristia, come Cristo, il suo essere altare, vittima e sacerdote. Sull'esempio di Gesù, Maestro e Signore, che ha chiamato, costituito e inviato, così ogni sacerdote, nell'intimità quotidiana con lui, nel silenzio dell'adorazione orante, nella meditazione della Parola ruminata, esce dal Cenacolo per stare in mezzo agli uomini, condividendo gioie e dolori, attese e speranze, asciugando lacrime, portando consolazione, seminando speranza. Tutti i presbiteri si fanno Eucaristia perché ogni giorno "tornano al gusto del pane". Soprattutto in questo tempo, fortemente segnato dalla solitudine, dalla paura, dal dolore e dalla morte a causa della pandemia. Ma anche dalla guerra in atto in Ucraina che sta mettendo in evidenza il lato peggiore dell'umanità: guerra militare, guerra economica, guerra del pane. Il testo è frutto dell'esperienza sacerdotale di oltre 40 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel profumo dei ricordi
Nel profumo dei ricordi

Scotti Ludovica
1899 verso l'ignoto
1899 verso l'ignoto

Caruso Gioacchino
Il quinto uomo
Il quinto uomo

Antonio Enrico Frosina
Diversamente canide
Diversamente canide

Gigli Andrea
La famiglia felice
La famiglia felice

Policastro Gilda
Un'anima in piena
Un'anima in piena

Rossi Angelo
Le parole cadute
Le parole cadute

Padua Adriano
La devozione di San Giuseppe a Riccia. Con DVD
La devozione di San Giuseppe a Riccia. C...

Fanelli Roberto, Cinquino Giovanni
Il sisma di Jean
Il sisma di Jean

J. Luciano, Luigi Pizzuto
Madrigale Odessa
Madrigale Odessa

Nacci Luigi