Viaggio per il paradiso

Viaggio per il paradiso

Due storie apparentemente inconciliabili, l'una ambientata sul pianeta Magius, l'altra sulla Terra, si rivelano ben presto complementari, congiungendosi nell'innocente figura di un neonato un po' speciale, abbandonato sulla vetta di una montagna. La scissione dell'anima del fanciullo e la conseguente divisione del corpo rievocano l'arcaico tema letterario e teatrale del "sosia", del "doppio": le vite di Mark ed Elisea, l'uno emblema dell' intelletto e della ratio umana, l'altro allegoria della forza e prestanza fisica, che a tratti sfiorano l'istintività e la furia animalesche, si armonizzano nella bizzarra, per certi versi dionisiaca, esistenza di Mark-Elisea, sinodo perfetto di mente e corpo, guerriero di Dio predestinato alla divinizzazione, che intraprende, pur con molteplici ostacoli e peripezie, il suo avvincente, prodigioso, metafisico "viaggio per il Paradiso". Un Paradiso insieme terrestre e trascendentale, da non intendere nell' accezione allegorico-cristiana del termine, bensì come un nietzschiano "sì alla vita", una totale ed estetica adesione alla sua incomparabile Bellezza, oggettivata, per il protagonista, specialmente nelle fattezze del corpo femminile: "Dio e il Paradiso sono la medesima cosa [...] se Dio è ovunque il Paradiso è ovunque ".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La poesia della natura
La poesia della natura

Rabindranath Tagore, B. Neroni
Capire e farsi capire in croato
Capire e farsi capire in croato

C. Dapino, Ivan Ivetac, Gordana Ivetac, A. Robino Rizzet
Corrispondenza inglese
Corrispondenza inglese

Antonella Scarioni
Il multiculturalismo
Il multiculturalismo

Maria Laura Lanzillo
L'ultima estate dell'Europa. Il grande enigma del 1914: perché è scoppiata la prima guerra mondiale?
L'ultima estate dell'Europa. Il grande e...

David Fromkin, Sergio Minucci