Il fantasma dell'uomo macchina. Siamo davvero liberi di scegliere?

Il fantasma dell'uomo macchina. Siamo davvero liberi di scegliere?

Chi - o che cosa - prende le decisioni che diciamo "nostre"? Le nostre scelte sono dovute esclusivamente alle cellule nervose del cervello, o vi prende parte qualche altro aspetto della nostra natura? Siamo davvero responsabili di quel che facciamo, o è solo un'illusione? Gli esiti sono già stabiliti in anticipo, o c'è qualche flessibilità? Appena si cominciano a esplorare seriamente queste domande, ci si trova immersi in una trama intricata, coinvolti in un'indagine di una complessità di gran lunga superiore a quelle dei migliori romanzi "gialli". Un'indagine che Chris Nunn conduce facendo appello non solo ai mezzi della fisica, della chimica e delle neuroscienze, ma anche della letteratura, della politica, della storia. Perché, di fronte alle prospettive aperte dalla biologia e dalla genetica, quelle domande non possono più essere considerate solo lo spunto per dibattiti oziosi fra pensatori lontani dalla realtà quotidiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hell's Angel. La vita spericolata di Sonny Barger
Hell's Angel. La vita spericolata di Son...

M. Petrillo, Marina Petrillo, Keith Zimmerman, Ralph Barger (Sonny), Kent Zimmerman
Un gesto d'amore
Un gesto d'amore

M. L. Cesa Bianchi, Judith Michael
Il momento perfetto
Il momento perfetto

Christopher Wilkins, Eliane Nortey
Lupo mannaro
Lupo mannaro

Carlo Lucarelli
Palmeras de sangre
Palmeras de sangre

Paola Del Vecchio, Reynaldo Lugo
Fuggevole turchese
Fuggevole turchese

Andrea G., Pinketts
Il poema degli astri. 2.
Il poema degli astri. 2.

S. Feraboli, Marco Manilio, R. Scarcia, Riccardo Scarcia