Ci mettiamo la faccia tutti i giorni! La vita di ogni impresa è una storia

Ci mettiamo la faccia tutti i giorni! La vita di ogni impresa è una storia

Una coppia di binari sul palcoscenico, una stazione ferroviaria, un computer che controlla e monitorizza ogni movimento. La sceneggiatura è scarna, essenziale, così come sembra essere d'obbligo quando si scrivono copioni sui trasporti; copioni, per addetti ai lavori, si afferma e si ripete ad ogni occasione per celare una sottile ma pervicace volontà di mantenere tutto ciò che si muove, aerei, treni, porti e navi, in una sorta di ghetto. La società civile, l'industria ben radicata nelle sue fabbriche, le città ben piantate e impantanate nei loro quartieri e nelle loro speculazioni immobiliari, sembrano quasi vergognarsi: noi, muoverci, giammai. Con il risultato che per anni chi ha osato parlare di mobilità e di trasporti è stato puntualmente equiparato ai due pazzi di andreottiana memoria, quello pazzo sul serio e quello, guarda caso, pazzo perchè voleva risanare le ferrovie... Dalla prefazione di Bruno Cardani.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Ci mettiamo la faccia tutti i giorni! La vita di ogni impresa è una storia
  • Autore: C. De Michele, B. Parmeggiani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Apogeo
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 157
  • Formato:
  • ISBN: 9788850326136
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri d'autore
Pensieri d'autore

Giuseppe Melis
Un prete, qualunque
Un prete, qualunque

Franco Monticelli
Come versi, murici
Come versi, murici

Roberto Di Pietro
Segreti e utopie
Segreti e utopie

Angiolina Oliveti
Solchi di scritture
Solchi di scritture

Luti Giorgio, Tommasi Rodolfo
Ciao, Giulia
Ciao, Giulia

Giulia Abriani Borromeo
Quando il sole si oscura
Quando il sole si oscura

Marcello Molinari
La stella nel quadro
La stella nel quadro

Marilena Certo
Il mio paese i miei ricordi
Il mio paese i miei ricordi

Scorrano Giuseppe