Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive

Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive

Esiste oggi un modo di costruire che sia in sintonia con la realtà naturale, ma che al contempo non rinunci alle conquiste della modernità? Inaugurata dal pensiero e dall'opera di Rudolf Steiner (1861-1925), è sorta da questi interrogativi l'architettura organica vivente, sulla base della nuova concezione della Scienza dello spirito o antroposofia, che affronta la conoscenza della realtà non materiale, soprasensibile, del mondo in termini e con metodi scientifici. Autore di edifici di grande originalità, Rudolf Steiner ha dato origine a una corrente dell'architettura moderna, che si inserisce, ma anche si distingue da quella organica più conosciuta e che è giunta a realizzare una nutrita serie di opere significative.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Troppo lontani dalle stelle. Saggi su passato, futuro e tutto ciò che sta nel mezzo
Troppo lontani dalle stelle. Saggi su pa...

Ray Bradbury, S. Mazzurana, C. Salmaggi
Sikkim e Darjeeling. Nelle terre sopra le nuvole
Sikkim e Darjeeling. Nelle terre sopra l...

Raineri M. Guendalin, Crespi Enrico
Sikkim e Darjeeling. Nelle terre sopra le nuvole. Con videocassetta
Sikkim e Darjeeling. Nelle terre sopra l...

Raineri M. Guendalin, Crespi Enrico
Ricordanze
Ricordanze

Barbagelata Giorgio
Omaggio a Orazio
Omaggio a Orazio

Ciccotti Ettore, Guarini G. Battista
Curiosando... Mantova e dintorni. Una guida per ragazzi intraprendenti. Ediz. illustrata
Curiosando... Mantova e dintorni. Una gu...

Franco Colombo, Rosanna Turri
Lo spazio politico dell'anarchia
Lo spazio politico dell'anarchia

L. Cortese, A. Bertolo, Eduardo Colombo