Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico

Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico

Italiani ed europei sono davvero ostili alle biotecnologie? Quanto hanno contribuito i media a marcare la contrapposizione tra biotecnologie biomediche e agroalimentari? Come è possibile in questi campi integrare competenze scientifiche e partecipazione pubblica? Le biotecnologie sono un caso embiematico delle trasformazioni recenti - e per certi versi travolgenti - che hanno investito la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica nelle società contemporanee. Con contributi di sociologi, psicologi sociali, biologi e studiosi del diritto, "Cellule e cittadini" analizza il dibattito sulle biotecnologie ricostruendo da un lato gli orientamenti dell'opinione pubblica e l'atteggiamento dei media, e ripercorrendo dall'altro la storia della legislazione e le esperienze di coinvolgimento del pubblico nei processi decisionali. Mettendo in discussione stereotipi ancora radicati, gli autori approfondiscono le ragioni del senso comune e della sua presunta diffidenza, indicando la partecipazione dei cittadini come uno dei principali terreni di sfida per la scienza e la democrazia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico
  • Autore: M. Bucchi, F. Neresini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sironi
  • Collana: GALAPAGOS
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 237
  • Formato:
  • ISBN: 9788851800659
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

La tomografia ottica a radiazione coerente. Una nuova metodologia diagnostica del fondo oculare
La tomografia ottica a radiazione coeren...

Giuseppe Trabucchi, Rosario Brancato, Luisa Pierro
Nanuk, l'esquimese del cinema
Nanuk, l'esquimese del cinema

Gabriella Massa, R. Mantovani, Gianluigi Bozza, A. Audisio
US Virgin islands. Ediz. Danese
US Virgin islands. Ediz. Danese

Kate Parenti, L. Thybo