Il signorino

Il signorino

Il protagonista di questa storia ha un complesso di inferiorità. Il padre gli preferisce chiaramente il fratello maggiore; la madre, in compenso, lo degna di attenzione solo quando lui si caccia in qualche guaio, circostanza che si verifica con una certa frequenza. L’unica persona a trattarlo con affetto è la domestica Kiyo, una donna all’antica che, oltre a volergli un gran bene, con devozione quasi feudale lo considera un vero e proprio padroncino. È Kiyo a chiamarlo affettuosamente Bocchan, termine che in Giappone corrisponde al “signorino” di casa, ma anche a un bambino un po’ ribelle e dispettoso, che riflette dunque a pieno la sua essenza. Il signorino cresce, conservando tuttavia l’aria svagata, una sfrontata mancanza di rispetto per l’etichetta e una sincerità disarmante. Si ritrova insegnante di matematica in un villaggio di pescatori grande come un quartiere di Tokyo, in una scuola di chiassosi allievi zucconi e colleghi arroganti e ipocriti. All’ipocrisia, che pare diventata norma nel Giappone moderno, dovrebbe rassegnarsi, eppure non cessa un solo istante di difendere con irruenza e commovente ingenuità l’antico senso dell’onore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guanciale d'erba
Guanciale d'erba

Lydia Origlia, Natsume Soseki
Sanshiro
Sanshiro

M. T. Orsi, Maria Teresa Orsi, Natsume Soseki
Sanshiro
Sanshiro

M. T. Orsi, Maria Teresa Orsi, Natsume Soseki
Il 210° giorno
Il 210° giorno

Natsume Soseki
Fino a dopo l'equinozio
Fino a dopo l'equinozio

A. Maurizi, Natsume Soseki
E poi
E poi

Natsume Soseki
Il signorino
Il signorino

Natsume Soseki