Deserto verde

Deserto verde

Lo spunto che dà vita a questo romanzo è il fenomeno meteorologico detto "Oscillazione mediterranea", scoperto dall'autore alla fine degli anni Ottanta. Tale fenomeno, poi ripreso da insigni studiosi, è stato oggetto di numerose conferenze in Italia e all'estero. La vicenda ipotizza la realizzazione di un'oasi nella zona meridionale della Tunisia, tra luoghi incantevoli e scenari meravigliosi. Durante l'esecuzione del progetto, Alberto e Giulia sono costretti a vivere la loro intricata storia d'amore all'interno di situazioni cruente e fatti di sangue, scaturiti da gelosie, traffici di droga ed episodi di perversione. Il racconto tratta argomenti culturali di grande attualità quali la nascita di Gesù, il celibato dei preti e il sang real inteso come stirpe di Gesù e della Maddalena. Si parla anche delle rivalità tra tuareg e berberi e delle proprietà mediatiche degli sciamani. La storia è scorrevole e si legge tutta di un fiato, anche se gli eventi, che si susseguono a ritmo incalzante, sono altamente drammatici e intricati, lasciando spesso il lettore con il fiato sospeso e rendendolo partecipe di realtà spesso invise e non condivise.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anno del Niño
L'anno del Niño

Giuffrida Alfio
Deserto verde
Deserto verde

Alfio Giuffrida
Chicco e il cane
Chicco e il cane

Alfio Giuffrida
Quella notte al Giglio
Quella notte al Giglio

Giuffrida Alfio
Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici
Manuale di meteorologia. Una guida alla ...

Alfio Giuffrida, Girolamo Sansosti
La danza dello sciamano
La danza dello sciamano

Giuffrida Alfio