La scuola napoletana di pianoforte tra Ottocento e Novecento

La scuola napoletana di pianoforte tra Ottocento e Novecento

Le radici della civiltà musicale di Napoli si perdono in un passato dall'inconfondibile ricchezza di contaminazioni culturali. L'incontro tra la dimensione dionisiaca dei greci e la spiritualità cristiana, tra la tradizione filosofica degli antichi e le conquiste scientifiche del mondo islamico, ha determinato la fioritura di un sapere ricco e problematico, che trova riscontro nella vita musicale partenopea degli ultimi cinque secoli. Si pensi ai compositori di "villanelle", con la loro anima popolare, alla rinomata scuola di canto dell'epoca barocca, con le sue liturgie e i suoi eroici furori, alla tradizione comica, trasmessa alla nostra epoca attraverso una teatralità musicale vivida e sempre attuale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La scuola napoletana di pianoforte tra Ottocento e Novecento
  • Autore: Francesco Aliberti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aracne
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788854839809
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Poteva capitare solo a Napoli
Poteva capitare solo a Napoli

Massimiliano Maletta, Francesco De Giorgi
Il tempo forse
Il tempo forse

Genitoni Francesco
Lo zio anarchico
Lo zio anarchico

Gasparetto, Pier Francesco
Catfish
Catfish

Francesco Abate, Massimo Carlotto
Si attende cortese smentita
Si attende cortese smentita

Martini Francesco, Bardaro Grella Francesco
Lo straccio rosso
Lo straccio rosso

Vauro Senesi, Francesco Aliberti
Il libro bianco di Pasolini. La raccolta dei processi a Pier Paolo Pasolini
Il libro bianco di Pasolini. La raccolta...

Francesco Aliberti, Alessandro Di Nuzzo, Enzo Lavagnini
Pasolini a scuola. Formazione e impegno civile 1935-1954
Pasolini a scuola. Formazione e impegno ...

Francesco Aliberti, Roberto Villa