Teorie sul grottesche da Hugo e Braibanti

Teorie sul grottesche da Hugo e Braibanti

Questo lavoro è un percorso all'interno del "grottesco", tematica varia, complessa e incontenibile in una sola definizione. Da pittura ornamentale a genere letterario che unisce comico, mostruoso e fantastico, il grottesco nasce come tematica estetica ma diventa presto una questione teoretica. V. Hugo, W. Scott e C. Baudelaire sono gli interpreti più calorosi delle temperature che l'argomento vive nella prima metà dell'Ottocento, mentre K. Rosenkranz e G. Santayana ne esplorano la valenza estetica. La terza parte di questo studio analizza i concetti di "eccedere" e "perturbare", elaborati dal critico russo M. Bachtin e dal padre della psicanalisi S. Freud. La quarta parte esamina la tesi del filosofo contemporaneo A. Braibanti: un'intervista e la postfazione, a firma del filosofo stesso, contribuiscono a sviscerare gli aspetti più dirompenti e innovativi del suo pensiero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ikea. Mito e realtà
Ikea. Mito e realtà

Johan Stenebo, Alessandro Storti
Investimenti sostenibili. Integrare analisi tradizionale e indicatori non finanziari: i casi ECPI e GS Sustain
Investimenti sostenibili. Integrare anal...

Aldo Bonati, F. Mauri, Andrew Howard, Lucilla Tealdi
Il caffè espresso. La scienza della qualità
Il caffè espresso. La scienza della qua...

M. Petracco, Rinantonio Viani, Andrea Illy, F. Suggi Liverani