Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al «Giorgia»

Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al «Giorgia»

L'esegesi neoplatonica viene spesso definita in generale "allegorica"; la qualifica, certamente corretta, non esaurisce tuttavia il problema, che si interseca con le dottrine sull'anima e sulla conoscenza e con complesse convinzioni metafisiche e teologiche. Numerosi spunti per una ricostruzione della teoria del valore filosofico del mito e della sua interpretazione si trovano disseminati nelle lezioni che il maestro Olimpiodoro tenne sul "Gorgia" di Platone, alla scuola di Alessandria nel VI sec. d.C. Sebbene gli appunti presi da un uditore costituiscano l'unico commentario al dialogo pervenuto dall'antichità e soprattutto negli ultimi decenni si sia diffuso fra specialisti internazionali l'interesse per la cultura di tardoantica, il testo ancora non è stato indagato in modo approfondito. In questo studio si vuole fornire, oltre alla prima traduzione italiana di alcune lezioni, un esempio di quanto possano offrire se le si contestualizzi in un più ampio quadro filosofico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il vero nel mito. Teoria esegetica nel commento di Olimpiodoro Alessandrino al «Giorgia»
  • Autore: Elena Gritti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aracne
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788854854758
  • Filosofia - Storia della filosofia

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale pratico della polizia giudiziaria
Manuale pratico della polizia giudiziari...

Ancillotti Massimo, Nannucci Ubaldo, Cantone Raffaele, Baglione Tindari
113. Storia del numero che ha garantito a tutti il diritto al soccorso pubblico
113. Storia del numero che ha garantito ...

Annibale Paloscia, Roberto Sgalla
Elementi di contabilità pubblica. Contabilità di Stato e degli enti pubblici
Elementi di contabilità pubblica. Conta...

Loria Fortunato, Pollari Nicolò
E le rose tornano a fiorire
E le rose tornano a fiorire

Casertano Antonio