Fiori misti

Fiori misti

L'8 settembre 1943, storica data dell'armistizio tra l'Italia e le forze di liberazione, ha inizio il diario del militare Giuseppe Fazzari, un emozionante resoconto dell'inferno nel quale si è trovato coinvolto durante la prigionia nei campi di concentramento tedeschi. Giuseppe è di Bella di Nicastro (ora Lamezia Terme), ha solo ventiquattro anime con un linguaggio semplice e tocchi di elevata umanità ricorda i maltrattamenti e i patimenti vissuti in quel buio periodo, ma anche le sue speranze di riappropriarsi del suo futuro, di riabbracciare i propri cari, di avere la possibilità di amare ed essere amato. Dietro l'angolo, purtroppo, vi è ad attenderlo un amaro, crudele destino. Demetrio Russo completa la fotografia di quegli anni con una carrellata di storici personaggi lametini, come "Donna Rosina", (alias Cirrilla), una signora modesta e umile che si lascia incantare dall'illusione di una vita migliore al di là dell'oceano, "Migni-Mogni", sordomuto presente dietro a ogni feretro nei cortei funebri cittadini e che si diverte a prendere in giro i suoi compaesani, il professor Diego Menniti, medico di grossa levatura scientifica e presunto superstizioso, e tanti altri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una zia per amica
Una zia per amica

Roberta Verde, Julienne Bennett, Tamara Traeder
Quando dire no
Quando dire no

Jan-Uwe Rogge, Simona Maccari Tabiani
La nascita del cristianesimo
La nascita del cristianesimo

Enzo Gatti, Carsten Peter Thiede, Beer-Sheva
Il canto del cielo
Il canto del cielo

Lidia Perria, Sebastian Faulks
Il fiore del male
Il fiore del male

Carlo Bonini, Renato Vallanzasca
Mio nonno era un ciliegio
Mio nonno era un ciliegio

Angela Nanetti, Anna Balbusso, Elena Balbusso