La chiave segreta di Rafenstein

La chiave segreta di Rafenstein

Silvio è un giovane uomo che lavora a Bolzano, presso una ferramenta. La sua vita è scandita da casa, lavoro e una relazione ormai scontata. L'unica eccezione alla monotonia del quotidiano è rappresentata dalle visite a Castel Rafenstein, dove Silvio si reca con la moto per trovare dei momenti di pace. Ma un giorno qualcosa cambia: a Rafenstein accadono cose alquanto singolari che innescheranno una serie di eventi capaci di stravolgere l'esistenza del protagonista, costringendolo a sottoporsi a una prova dall'enorme peso psicologico e morale. I particolari relativi al castello descritti nel romanzo - gli oggetti ritrovati, le ambientazioni, la ricostruzione degli interni - sono reali, frutto degli studi condotti dall'autore, che da anni si occupa a livello professionale di storia e archeologia. Nel 1985 e 1990, e dal 2009 al 2013, Gino Bombonato ha promosso e compiuto degli scavi all'interno di Rafenstein. Il racconto si snoda quindi tra fantasia e dati scientifici, tra narrativa e reali scoperte, nell'avvicendarsi di trame quotidiane e sublimi al tempo stesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia di padre Pio raccontata ai bambini
La storia di padre Pio raccontata ai bam...

Gerardo di Flumeri, Paul Mandina
Detti e aneddoti
Detti e aneddoti

Costantino Capobianco
Alla scuola spirituale di padre Pio
Alla scuola spirituale di padre Pio

Gerardo di Flumeri, Melchiorre da Pobladura
Padre Pio da Pietrelcina. Profilo biografico
Padre Pio da Pietrelcina. Profilo biogra...

F. Colacelli, Alessandro da Ripabottoni
Pensieri. Esperienze. Suggerimenti. Florilegio dall'Epistolario
Pensieri. Esperienze. Suggerimenti. Flor...

Pio da Pietrelcina (santo), M. da Pobladura
Epistolario. 3.Corrispondenza con le figlie spirituali (1915-1923)
Epistolario. 3.Corrispondenza con le fig...

Pio da Pietrelcina (santo), M. da Pobladura, A. da Ripabottoni
Alfabeto di vita
Alfabeto di vita

F. Negri, Fausto Negri, Luigi Guglielmoni, L. Guglielmoni